STORIA

Siamo attivi dal mese di maggio 2013 quando abbiamo iniziato una semplice attività di gemellaggio tra i bambini delle classi prime della scuola primaria di Bussero e i bambini del CFS (Child friendly space) di Halabooqad, Somalia.

  • Maggio 2013 iniziano le attività di gemellaggio tra la scuola primaria di Bussero e le scuole del campo di Halabooqad, a Galkayo, in collaborazione con il GECPD (Galkayeducation centre for peace and development).

  • Il gemellaggio ha visto coinvolte più scuole in Italia: la scuola primaria di Anzano del Parco, la scuola primaria Carlo Poma di Milano, l’istituto Comprensivo Monte Grappa di Bussero, la scuola primaria di Bellinzago Lombardo (Mi).

  • Gemellaggio internazionale: scuola di Halabooqad, Somalia; scuola primaria di Santo Domingo e scuola primaria di Sayan in Perù.

  • Dicembre 2013: ad opera di quattro amici, si costituisce la prima classe di scuola primaria presso il campo di Halaboqad, frequentata da 27 bambini di età compresa tra gli otto e i nove anni provenienti dal CFS.

  • Agosto 2013 in occasione di un secondo viaggio in Somalia, si continuano le attività di gemellaggio e si fornisce la scuola di acqua corrente. Le classi di scuola primaria sono due.

  • Giugno 2014 nasce l’Associazione Under the same sky.

  • Dicembre 2014 prima edizione le libro autobiografico scritto dai bambini delle classi terze della scuola primaria di Bussero e dai bambini della classe seconda della scuola primaria di Halabooqad: il libro fotografico è scritto in tre lingue, italiano, somalo e inglese.

  • Giugno 2015 inaugurazione della mostra “Che scatti” in cui i bambini di Bussero e dei campi di Halabooqad e Buulo Bacley descrivono la loro vita quotidiana attraverso le fotografie scattate da loro stessi.

  • Agosto 2017 prima edizione del progetto “Ride for Children” in collaborazione con gli atleti dell’associazione NLF di Carugate, itinerario di  cinque giorni in bicicletta da Bussero a Dubrovnik.

  • Luglio  2018 si inaugura il primo Campo estivo di carattere sportivo, Sport for Life, presso il Youth Sports and Peace Resource Center di Galkayo, rivolto a 38 ragazze e ragazzi provenienti dai campi di Halabooqad, BuuloBacley e da collegio femminile di Xarfo.

  • Luglio  2018 corso di massoterapia rivolto ai medici e ai fisioterapisti del Centro di Riabilitazione Motoria della Mezzaluna Rossa di Galkayo.

  • Agosto 2018 seconda edizione della “Ride for Children” viaggio lento in bicicletta da Lucca a Roma.

  • Luglio 2019 seconda edizione del progetto Sport For Life rivolto ad 80 ragazze e ragazzi provenienti dai campi profughi intorno a Galkayo e dal collegio di Harfo.

  • Agosto 2019 le classi di scuola primaria sono complete, le classi di scuola secondaria sono due.

  • Agosto 2019 terza edizione della “Ride for Children” viaggio lento in bicicletta con base a Villabassa (Bz)

  • Agosto 2020 la scuola primaria è composta di quattro classi e la scuola secondaria di tre classi, con un totale di dieci insegnanti compreso il Direttore della scuola, gli alunni iscritti sono circa 350

  • Dal 2013 continuano le singole attività di gemellaggio tra classi di scuola primaria italiane e somale.

  • Dal 2013 l’associazione è promotrice di eventi culturali e sociali in Italia quali mostre, presentazioni e attività sportive rivolte alla cittadinanza.

ORGANI ISTITUZIONALI

Assemblea degli associati
L’Assemblea è costituita da tutti gli aderenti all’Associazione e ha il compito di eleggere i membri dei vari organi istituzionali, approvare il programma di attività proposto dal Consiglio Direttivo, approvare il bilancio preventivo e consuntivo.

Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è eletto dall’Assemblea degli associati ed è composto da 6 membri. Al suo interno vengono eletti il Presidente, il Vicepresidente e il Segretario.

Ha il compito di:

  • fissare le norme per il funzionamento dell’Organizzazione

  • determinare il programma di lavoro in base alle linee di indirizzo contenute nel programma generale approvato dall’Assemblea

  • promuovere e coordinare l’attività e autorizzare le spese dell’Associazione

Fanno parte del Consiglio Direttivo:

  • Cinzia Andreoni – Presidente

  • Roberto Gresia – Vice Presidente

  • Francesca Marrara – Segretaria

  • Alberto Stucchi – Tesoriere

  • Simone Zullo

  • Michela Sugni