SITUAZIONE ATTUALE IN SOMALIA

Più di due milioni di somali sono attualmente sfollati a causa del conflitto che dura ormai da oltre due decenni. Circa 1,5 milioni di persone sono sfollate interne in Somalia e quasi 900.000 sono rifugiati negli stati vicini, tra cui circa 308.700 in Kenya, 255.600 in Yemen e 246.700 in Etiopia.

Il processo in corso di stabilizzazione politica e di sicurezza in Somalia, rappresenta un momento critico per trovare soluzioni durature per i rifugiati somali, pur mantenendo la protezione nei paesi che offrono asilo. Vi sono poi da cercare soluzioni in risposta e rispondere alla grave siccità che sta aumentando il rischio di dislocamento indotto dalla carestia in tutta la regione del Corno d’Africa.

L’elezione del parlamento della Somalia nel dicembre 2016 e quella del Presidente nel febbraio 2017 sono stati fatti importanti per la trasformazione post-conflitto del Paese e hanno fornito opportunità per accelerare i progressi sulle priorità nazionali come la riforma del settore della sicurezza; il processo di revisione costituzionale; la costruzione di istituzioni statali e governi locali; il dialogo continuo con il Somaliland (regione autonoma); il miglioramento della gestione della finanza pubblica e la riscossione delle entrate.

Il paese dove interveniamo è la Somalia, in particolare i nostri interventi si svolgono a Galkayo, presso i campi per sfollati di Halabooqad e Buulo Bacley.

Nello stesso tempo, una serie di fattori continua a mettere a repentaglio la situazione umanitaria e sociale in Somalia. Questi includono:

  • insicurezza e presenza di Al Shabaab, in particolare nel Sud e Centro della Somalia

  • Capacità limitate delle istituzioni governative in molti settori;

  • Limitato accesso da parte di attori umanitari e di sviluppo;

  • Opportunità limitate di sostentamento;

  • Mancanza di servizi di base come salute e istruzione;

  • Infrastrutture carenti, in particolare per quanto riguarda l’alloggio, scuole e strutture sanitarie;

  • Bassi livelli di investimento nella fase iniziale di recupero e sviluppo.

Inoltre, il rischio attuale di carestia in Somalia è elevato e ci sono già segnalazioni di morti e malattie causate da fattori legati alla siccità.

Più di 6,2 milioni di persone hanno bisogno di aiuti umanitari. I bambini sono particolarmente a rischio e 944.000 bambini sono allo stato attuale, gravemente malnutriti.

In modo particolare, nella sola città di Galkayo, nel mese di agosto 2018, si contavano ben 53 campi per rifugiati e sfollati – rapporto unhcr

CAMBIA UNA VITA OGGI

È nata l’idea di dare l’opportunità a circa 40 bambini di frequentare un campo estivo di carattere sportivo, presso il Youth Resource Center di Galkayo.